"Due bimbe, ormai 30 anni e vorresti pure fare il chirurgo?" Ecco  l'Italia, dove  una domanda retorica come questa è lecita se non  d'obbligo. Oggi vi svelo un segreto che poi tanto segreto non è, ma che  purtroppo molte di noi ancora continuano ad ignorare: NON È COSÌ fuori  dal nostro ormai così stretto Stivale .
In un Mondo dove la  competitività la fa da padrona, non sarà fortunatamente nè l'età nè  tanto meno i figli a fermare la vostra, qui improbabile, carriera!
Dovevano dircelo sin da piccole che la maternità per molti stolti viene  considerata un lavoro full time e per molti anni probabilmente anche tu  l'hai vista limitante e inconciliabile con la tua vita... Dovevano  vaccinarci tenendo conto dei desideri fisiologici, del probabile istinto  materno che spesso fa gran rintocchi sul nostro orologio biologico.  Mamma e papà dovevano raccontarci che dopo il matrimonio e la gravidanza  Cenerentola e Biancaneve, se domiciliate tra Bolzano e Modica,  avrebbero solo potuto scegliere tra una rosa ristretta di professioni da  dover raggiungere in tempi prestabiliti e rigorosamente senza alte  ambizioni.
Era nostro DIRITTO saperlo!
Non ci hanno avvertito mentre giocavamo a fare l'astronauta, il  medico e  la principessa; ci lasciavano sognare da bravi "nonni" badando  ai  nostri bambolotti mentre  ci allontanavamo nel corridoio col nostro   triciclo credendo di trovare la nostra astronave o il nostro paziente   nella cameretta accanto.  Poi quando tornavamo a prendere il nostro   bambolotto li trovavamo li sorridenti, magari anche con la merenda   pronta.
Ed ecco che non svezzate ci siamo ritrovate a fare i conti  con nonni  giustamente super indaffarati e spesso lavoratori, nidi  super affollati,  il bel triciclo di una volta è stato messo da parte  per un'auto  succhia-denaro e la nostra astronave è diventata un buco  nero.
Cresciamo e ci troviamo inglobati in un Paese dove la parola  carriera è  scritta così lontano dalla parola figli che il tempo che ci  arrivi hai  dimenticato il significato della prima. Con chi  prendersela? Con persone  cresciute con ottusità del genere, la società  in cui vivono da sempre  gli ha insegnato questo ed io personalmente  sono stanca di prendermela  con l'inettitudine. Oggi Don Chisciotte è un  ruolo che non mi si addice  più.
Io e la mia stanchezza partiamo...
Li  chiamano "cervelli in fuga", siamo riusciti persino a coniare questa espressione, ma non a debellare la malattia che provoca questo   sintomo. Sul "cervello" soprassiedo, sul "in fuga" diciamo che vi  scriverò, ma a breve da altri luoghi...


Nessun commento:
Posta un commento